Archivio per la Categoria ‘Contributi Previdenziali’
Avvocati: contributi previdenziali 2020 e proroghe per COVID
20 Ottobre 2020 in Domande e risposte
Per gli iscritti alla Cassa Forense, è previsto il pagamento dei seguenti contributi:Contributo soggettivo di baseContributo integrativoContributo di maternitàContributo modulare volontarioCONTRIBUZIONE MINIMA per il 2020: il contributo minimo soggettivo, pari a € 2.890,00, salvo le agevolazioni previste per i primi anni di ...
Contributi Commercialisti 2020: a quanto ammontano?
2 Ottobre 2020 in Domande e risposte
I contributi minimi annualmente dovuti alla Cassa dei dottori commmercialisti (in sigla CNPADC) si suddividono in:minimo soggettivominimo integrativo (a carico della clientela)di maternitàSi ricorda che i contributi minimi soggettivo ed integrativo sono comunque dovuti anche qualora, applicando al reddito netto professionale ed ...
Contributi Inarcassa 2020, aliquote e novità
2 Ottobre 2020 in Domande e risposte
Gli ingegneri ed architetti libreri professionisti devono iscriversi all'Ente INARCASSA.E' previsto il pagamento di contributi previdenziali (soggettivo ed integrativo, congiuntamente al contributo maternità) tramite bollettino precompilato M.A.V. elettronico inviato dalla Banca Popolare di Sondrio a tutti gli iscritti, almeno un ...
Enpam: quali contributi e scadenze per il 2020?
1 Ottobre 2020 in Domande e risposte
I contributi dovuti da medici e odontoiatri all'ENPAM sono suddivisi in quota A e quota B progressivi sul reddito dell'anno precedente con aliquote differenziate. CONTRIBUTI QUOTA A (minimi) aggiornati al 2020:€ 230,65 all’anno fino a 30 anni di età€ 447,70 all’anno dal ...
Riscatto laurea, pace contributiva quando e a chi spetta la detrazione fiscale
28 Luglio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Con Risposta a interpello n 225 del 23 luglio l’Agenzia delle Entrate parla della disciplina fiscale applicabile al riscatto di periodi non coperti da contribuzione (pace contributiva) e riscatto di periodi di studio universitario alla luce di quanto previsto ai sensi ...
Durc: cos’è , a chi si richiede ?
20 Giugno 2020 in Domande e risposte
Il Documento unico di regolarità contributiva (DURC) è l'attestazione della regolarità contributiva dell'azienda verso Inps, Inail e Cassa Edile. Il DURC è finalizzato alla repressione del lavoro nero e delle irregolarità assicurative e contributive da parte dei datori di lavoro ...
Quali sono i contributi previdenziali 2019 per i Consulenti del Lavoro?
30 Aprile 2019 in Domande e risposte
CONTRIBUTO SOGGETTIVO:
Il regolamento della Cassa ENPACL prevede che la contribuzione soggettiva sia calcolata con aliquota del 12% del reddito professionale prodotto nell'anno precedente.
Per il 2019 il contributo si calcola su un reddito massimo di 98.366,00 euro per un contributo soggettivo max di ...
Enpam contributi medici Quota B: rettifica del Modello D entro il 30.09.2018
27 Settembre 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
I medici dipendenti che svolgono attività intramoenia e gli iscritti al Corso di formazione MMG, hanno tempo fino al 30 settembre 2018 per poter rettificare il Modello D, nel caso in cui non avessero specificato di svolgere attività intramoenia oppure ...
Casella pec piena: destinatario responsabile se il messaggio non arriva
10 Agosto 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco Oggi
Fonte: Fisco Oggi
La casella di posta elettronica certificata piena, è conseguenza di una inadeguata gestione della stessa da parte del titolare dell'utenza e pertanto è sua responsabilità. A chiarire questo principio è la Cassazione con la sentenza 7029/2018. La controversia riguardava una ...
Geometri: quali sono i contributi previdenziali per il 2018?
26 Aprile 2018 in Domande e risposte
Tutti i Geometri devono iscriversi all'Ente Cassa Italiana Geometri - CIPAG . I contributi dovuti alla Cipag sono:
il contributo soggettivo;
il contributo integrativo;
il contributo di maternità.
Il contributo soggettivo è quantificato in misura percentuale 15% nel 2018 sul reddito Irpef prodotto nell'anno precedente, ...