Archivio per la Categoria ‘Redditi di Capitale’
Delibere di utili: le Entrate spiegano il regime transitorio
7 Giugno 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Pubblicata la risoluzione 56 del 6 giugno 2019 sull'applicazione del regime transitorio alle delibere di utili adottate entro il 31 dicembre 2017, dopo le modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2018. Tale legge ha modificato il regime impositivo dei redditi ...
Cessione quote sociali : tassazione plusvalenza dal 1 gennaio 2019
5 Febbraio 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
La Legge di bilancio 2018 ha modificato la tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni sociali realizzate dal 1 gennaio 2019(c.1005 art.1 L. 205/2017).
Prima della riforma contenuta nella Legge di Bilancio 2018, le plusvalenze realizzate da persone fisiche fuori ...
Distribuzione dividendi 2018: i chiarimenti di Assonime
28 Maggio 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Assonime
Fonte: Assonime
È del 23 Maggio 2018 la Circolare n°11 pubblicata da Assonime con l’obiettivo di analizzare le novità introdotte dalla legge di Bilancio L. 205/2017 sui redditi finanziari, provenienti da partecipazioni qualificate, percepiti da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di ...
Distribuzione utili ai soci 2018, come fare
27 Marzo 2018 in Domande e risposte
La delibera sulla distribuzione degli utili è adottata dall’assemblea dei soci che approva il bilancio e il verbale inerente la delibera di distribuzione deve essere stampato sul libro delle decisioni dei soci e registrato prima di essere depositato presso il ...
Partecipazione qualificata e non qualificata: quali conseguenze?
26 Marzo 2018 in Domande e risposte
Sono partecipazioni qualificate quelle che - nel caso gli strumenti finanziari siano quotati su mercati regolamentati - consentono una percentuale di voto superiore al 2% o che siano relative a una partecipazione al capitale (patrimonio) superiore al 5%.
Se lo strumento ...
Dividendi e plusvalenze: aumenta al 58,14 la percentuale di imponibilità
13 Luglio 2017 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
Sono state rideterminate le nuove percentuali di partecipazione al reddito imponibile degli utili e delle plusvalenze derivanti da partecipazioni, strumenti finanziari equiparati e contratti di associazione e cointeressenza con apporto diverso dalle opere e servizi conseguiti da soggetti diversi dalle ...
Tobin tax: la Croazia tra gli Stati aperti al dialogo fiscale
14 Giugno 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Nuovo aggiornamento dell'elenco degli Stati o territori con cui l’Italia ha accordi per lo scambio di informazioni o per l’assistenza al recupero crediti ovvero per l’individuazione dei soggetti tenuti all’imposta sulle transazioni finanziarie, c.d. “Tobin tax” (art. 1, comma 491, ...
Cosa si intende per affrancamento , in tema di aumento dell’imposta sulle rendite dal 1.7.2014?
1 Luglio 2014 in Domande e risposte
A seguito dell'aumento dell'aliquota sulle rendite finanziarie dal 1 luglio 2014, con il decreto 66/ 2014 è previsto che l'investitore possa affrancare i "plusvalori latenti" alla data del 30 giugno 2014 ossia far ricadere ...
Vi sono deroghe all’applicazione dell’aliquota del 26% sulle rendite ?
30 Giugno 2014 in Domande e risposte
Il comma 2 dell’articolo 3 del decreto ha mantenuto l’applicazione di aliquote ridotte per talune tipologie di redditi di natura finanziaria In particolare RESTA CONFERMATA L' aliquota del 12,50 %
sugli interessi, premi di cui all’articolo 44 ...
Nel passaggio all’ aliquota del 26% cosa deve fare l’investitore?
30 Giugno 2014 in Domande e risposte
L’aumento dell'aliquota su conti correnti di deposito e titoli azionari avviene in modo automatico dal 1 luglio 2014 ma il risparmiatore può utilizzare l'affrancamento delle plusvalenze sui redditi diversi di natura finanziaria pagando una imposta sostitutiva pari al 20% sulle ...