Archivio per la Categoria ‘Stranieri in Italia’
Contributi regolarizzazione: codici tributo e nuove istruzioni
5 Giugno 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Il recente decreto Rilancio ha istituito la possibilità di dichiarare i rapporti di lavoro irregolari da parte dei datori di lavoro e di richiedere permessi di soggiorno temporanei per lavoratori extracomunitari con permesso scaduto dopo il 31 ottobre 2019 . ...
Comunicazione preventiva distacco: come si fa?
31 Maggio 2018 in Domande e risposte
La normativa attualmente in vigore in tema di distacco transnazionale ( D. Lgs. n.136/2016, di recepimento della direttiva 2014/67/UE,) pone l'obbligo per l'impresa straniera che distacca lavoratori in Italia di :
comunicare il distacco al Ministero del lavoro e delle politiche sociali ...
Che cosa e’ l’accordo di integrazione dei cittadini stranieri e cosa prevede?
5 Settembre 2014 in Domande e risposte
L’accordo di integrazione è un adempimento necessario per gli stranieri di età superiore ai sedici anni che entrano in Italia per la prima volta e richiedono un permesso di soggiorno di durata uguale o superiore a un anno. ...
Come si verifica l’adempimento dell’accordo di integrazione?
5 Settembre 2014 in Domande e risposte
Al momento della verifica finale sulla conoscenza di base della lingua e delle leggi e usi italiani vengono attribuiti al cittadino straniero i crediti finali, che possono portare a considerare ameno adempiuto l' accordoinizialmente firmato.
I casi sono tre
a) crediti superiori a ...
Chi deve sottoscrivere l’accordo di integrazione?
5 Settembre 2014 in Domande e risposte
L’accordo di integrazione è rivolto agli stranieri di età superiore ai sedici anni che entrano in Italia per la prima volta e presentano istanza di rilascio del per messo di soggiorno di durata non inferiore a un anno.
L’accordo, qualora ...
Dove e quando si sottoscrive l’accordo di integrazione?
5 Settembre 2014 in Domande e risposte
L'accordo va sottoscritto l’accordo presso lo sportello unico per l’immigrazione della Prefettura, nei casi in cui il cittadino straniero faccia ingresso per motivi di lavoro o per ricongiungimento familiare, o presso la Questura in caso di ingresso per altri motivi.
L’accordo ...