Per effetto della Manovra estiva (D.L. n. 98/2011), le società possono riportare in avanti le perdite fiscali senza più limiti temporali, pur se entro il limite dell’80% del reddito di ciascun anno. Tale nuova disciplina delle perdite fiscali, come chiarito dalla Circolare n. 53/E/2011, è applicabile già dall’esercizio 2011 con riferimento ai risultati ancora utilizzabili in tale periodo d’imposta (perdite formate dal 2006 in poi). L’eliminazione del limite quinquennale alla riportabilità delle perdite pregresse costituisce un elemento di forte semplificazione nella redazione dei bilanci 2011.
CONTABILITÀ » Strumenti » Bilancio
Bilanci 2011: perdite riportabili senza limite quinquennale
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Termine approvazione dei bilanci e assemblee: cosa cambia
- Deposito bilanci 2019: tassonomia XBRL senza modifiche
- Operazione di lease back immobiliari e deducibilità dei canoni leasing
- altri...