Con la Circolare n. 2 del 16 gennaio 2012, il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze è intervenuto sul tema della limitazione all’uso del contante per importo pari o superiori a 1.000 euro. La limitazione è valida anche se i pagamenti avvengono in modo frazionato. La Circolare precisa ora che non vi è elusione della normativa antiriciclaggio se la suddivisione di un importo pari o superiore a 1.000 euro dipende da contratti che prevedono rateazioni o somministrazione, in quanto in questi casi la molteplicità dei pagamenti rappresenta solo una prassi commerciale.
FISCO » Accertamento e riscossione » Antiriciclaggio
Circolare Mef sul limite di € 1.000 all’uso del contante
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Il CNDCEC proroga al 30 settembre il Questionario per l’Antiriciclaggio
- Lotta al contante 2020: le misure approvate
- Antiriciclaggio: il Governo da l’ok definitivo alla V Direttiva
- altri...
Domande e risposte
- Quali sono i limiti di utilizzo contante ai fini antiriciclaggio?
- Se un genitore consegna al figlio minorenne 2.500 euro in contanti per recarsi all’estero a frequentare un corso di lingua inglese, ciò costituisce una violazione delle norme sull’uso del contante?
- In cosa consiste il meccanismo dell’oblazione con riferimento al divieto sull’uso del contante?
- altri...