Il decreto fiscale ha previsto una deroga alla soglia di 1.000 Euro per il pagamento in contanti, prevedendo che ciò sia ammesso per i trasferimenti in denaro effettuati da cittadini stranieri. Con il comunicato stampa del 13 marzo 2012 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul tema, affermando che gli operatori interessati dovranno inviare una comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate, secondo modalità e termini che saranno stabiliti da provvedimento direttoriale di prossima emanazione. In ogni caso gli operatori dovranno rispettare alcuni adempimenti: al momento dell’operazione acquisire copia del passaporto del cittadino straniero (e/o autocertificazione), nel primo giorno feriale successivo all’operazione versare il denaro contante incassato in un c/c intestato al cedente/cessionario presso un operatore finanziario, consegnando a quest’ultimo la copia del documento d’identità del cliente, della fattura o ricevuta o scontrino fiscale emesso. Tali adempimenti dovranno essere rispettati anche da coloro che effettuano operazioni tra il 2 marzo e la data di pubblicazione del modello di comunicazione che sarà approvato a breve. Una volta che sarà disponibile il modello gli operatori avranno 15 giorni di tempo per inviare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
FISCO » Accertamento e riscossione » Antiriciclaggio
La soglia antiriciclaggio non vale per gli stranieri
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Il CNDCEC proroga al 30 settembre il Questionario per l’Antiriciclaggio
- Lotta al contante 2020: le misure approvate
- Antiriciclaggio: il Governo da l’ok definitivo alla V Direttiva
- altri...
Domande e risposte
- Quali sono i limiti di utilizzo contante ai fini antiriciclaggio?
- Se un genitore consegna al figlio minorenne 2.500 euro in contanti per recarsi all’estero a frequentare un corso di lingua inglese, ciò costituisce una violazione delle norme sull’uso del contante?
- In cosa consiste il meccanismo dell’oblazione con riferimento al divieto sull’uso del contante?
- altri...