Il contribuente che ha svolto un’altra attività, cessata da oltre tre anni, può rientrare nel nuovo regime dei minimi anche se i periodo d’imposta di inattività sono solo due. È uno dei chiarimenti forniti dall’Amministrazione finanziaria in occasione di Telefisco 2012. Il caso affrontato riguardava un contribuente che aveva cessato l’attività a maggio 2006 e l’aveva ripresa a giugno 2009, presentando così la dichiarazione sia per l’anno 2006 che per l’anno 2009. I periodi d’imposta di inattività, in questo modo, erano solo 2 ma l’Agenzia ha ribadito che essendo passati tre anni di calendario dalla cessazione della precedente attività, è possibile accedere al regime dei minimi.
PMI » Agevolazioni e Controllo PMI » Contribuenti minimi
Minimi, Telefisco risponde
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Regime forfetario 2020: pubblicate le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Forfettari fuoriusciti dal regime: ecco a cosa prestare attenzione
- Forfettari: da subito in vigore le cause ostative
- altri...