Il rilevante numero delle istanze di rimborso presentate(un milione), confermano come il tema della soggettività IRAP sia all’ordine del giorno anche con riferimento alle dichiarazioni dei redditi relative all’anno 2010. Si tratta dei contribuenti che fanno i conti con l’evoluzione della giurisprudenza che continua a precisare i confini dell’applicabilità del tributo. Dopo i lavoratori autonomi, gli agenti di commercio e i promotori finanziari, possono considerarsi dispensati dagli obblighi Irap anche i piccoli imprenditori privi di autonoma organizzazione (Sentenze n. 21122 – 21124 del 13 ottobre 2010 della Corte di Cassazione). Tuttavia, su quest’ultima categoria l’Agenzia delle Entrate non si è ancora pronunciata ufficialmente.
FISCO » IRAP » Determinazione imposta IRAP
Per l’IRAP dei “piccoli” è il momento delle scelte
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Enti non commerciali: no al pagamento del saldo Irap 2019 e 1° acconto 2020
- Acconto IRAP 2020: i chiarimenti della Agenzia
- Scadenza imposte dichiarazioni 2020: entro il 20 agosto con lo 0,40
- altri...