La Corte di Cassazione, con sentenza 1377 depositata il 17 gennaio 2012, sezione III penale, ha affermato che il reato di occultamento di scritture contabili non concerne solo i documenti fiscali obbligatori, ma anche le altre scritture richieste dalla natura dell’impresa e dall’attività svolta. Nel caso di specie, l’agente immobiliare aveva nascosto al fisco alcuni contratti preliminari di compravendita.
CONTABILITÀ » Strumenti » Scritture Contabili
Scritture contabili: ampliato il reato di occultamento
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Stampati fiscali: invio dati 2019 entro il 2 marzo 2020
- Numerazione delle fatture libera con acquisti da agricoltori esenti
- Stampa scritture contabili 2017 entro il 31 gennaio 2019
- altri...